Capodanno sulle ciaspole // New Year's eve on snowshoes


È appena iniziato il 2020 e da qui all'epifania ci ritroveremo a stilare liste di buoni propositi o a ripensare a ciò che ci eravamo prefissati di fare l'anno scorso e non siamo riusciti a concludere. C'è aria di speranza e ottimismo ed è per questo che mi piace tanto la prima settimana di Gennaio. Anche io ho la mia lista, anche se non l'ho ancora scritta. Per il momento è ancora una bozza che galleggia nella mia testa in attesa di prendere forma.
Per quanto riguarda il blog, vorrei cercare di tener fede alla decisione presa poco tempo fa di continuare a scrivere. Devo ancora finire di raccontare del mio viaggio in Bretagna, ma vorrei aprire una breve parentesi per parlare di questo capodanno e fare qualche riflessione.

Grazie ad un mix di idee, casualità e grazie soprattutto alla mia solita inconsapevolezza nel prendere certe decisioni, sono finita con mia sorella ed un'amica a ciaspolare in Val d'Aosta. Perché inconsapevolezza? Perché per fortuna, su alcune cose sono sempre stranamente troppo ottimista e ancora spensierata. Passo molto del mio tempo a pensare alle conseguenze delle mie azioni, soprattutto sulle altre persone, ma in decisioni come i viaggi o ad esempio cose da fare mentre mi annoio, sono molto meno riflessiva e più coraggiosa. Questo nella vita mi ha portata a diversi infortuni ed incidenti (lingua quasi mozzata, naso rotto precocemente, tagli e lividi di ogni genere, cadute improponibili facendo cose ancora più improponibili, reazioni allergiche, ecc, ecc...), ma mi ha portata anche a fare tante esperienze che altrimenti mi sarei persa. Questa è la parte di me che è rimasta invariata fin da quando ero piccola e che spero non cambierò mai.

Quest'estate dopo essermi disintegrata il coccige (due volte!) e aver avuto una strana reazione allergica per aver mangiato un frutto di mare sconosciuto da uno scoglio mia sorella scherzando mi ha detto che ormai, a quasi 34 anni (da Novembre non più quasi), dovrei calmarmi e smettere di fare cose a caso e io, nel risponderle, non mi ricordo come, ho iniziato a divagare sulla prossima avventura da fare. È più forte di me: non riesco a stare senza sognare troppo a lungo. Anche adesso più che una lista di buoni propositi ho una lista di sogni.
A Gennaio vorrei tornare in Val 'Aosta per fare una notte in truna, poi ho già più di un viaggio in programma per Febbraio, Marzo e Aprile e sto già pensando all'anno prossimo perché vorrei andare in Islanda o in Lapponia a vedere l'aurora boreale. Vorrei fare un viaggio zaino in spalla in Asia con mia sorella e mangiare frutti di mare sconosciuti in giro per il mondo.
Nel 2019 ho ricominciato a ballare e voglio andare avanti a farlo, sempre più spesso. Voglio andare a pattinare su un lago ghiacciato e in un percorso che ho visto in Svizzera nel bosco. Voglio fare parapendio e prendere il brevetto da subacqueo. Voglio finire di scrivere il romanzo che ho iniziato anni fa e magari iniziare a scriverne uno nuovo. Voglio imparare nuove cose, nuovi programmi per lavoro. Iscrivermi a un corso di fotografia e ad uno di falegnameria e anche imparare a lavorare la creta. Voglio creare sculture con la mia stampante 3D e dipingere perché mi aiuta a rilassarmi.
Vorrei anche un gatto. A 34 anni forse dovrei avere più voglia di un fidanzato, ma su questo si vedrà! 😂

Il filo conduttore tra tutte queste cose della mia "to do list" è una cosa di cui ho già parlato qualche volta. La mia schiena. Ho passato quindici anni o più con dolori cronici che mi hanno costretta a smettere di pattinare e che gradualmente avevano iniziato ad impedirmi di fare cose di vita normale. Fino a tre anni fa, per me era impensabile camminare a lungo, ballare (non ciondolare in discoteca con un cocktail in mano, ma ballare davvero) o fare sport. Anche adesso devo stare attenta e non è sempre semplice, ma la cosa assurda è che mi sento meglio ora rispetto a dieci anni fa e ho perso talmente tanto tempo sentendomi fragile che ora non voglio sprecare nemmeno un secondo. So che potrà suonare vagamente drammatico, ma ero talmente abituata al dolore costante in ogni momento della giornata che ora è come essermi tolta delle grosse catene che mi bloccavano. È stato un percorso lungo e che non avrà mai fine perché, come dicevo, dovrò stare sempre attenta e lavorare sulla mia muscolatura e sulla postura, ma almeno adesso non mi chiedo se fra dieci anni riuscirò ancora a camminare e mi chiedo invece se sarò riuscita ad imparare la kizomba. 😊

Tornando a capodanno. Non è una sera particolarmente importante per me, ma quest'anno avevo voglia di montagna e mi sono fissata con le ciaspole. Tra i vari programmi proposti ho trovato quello proposto da Raffaele Collavo al Rifugio Ferraro. (https://www.vdaexplorer.com/capodanno)

Tre giorni di escursioni e due notti in rifugio. Avevo visto che le ore con le ciaspole erano tante nel programma, ma onestamente non mi aspettavo proprio una cosa del genere. Se avessi realizzato prima la fatica che avrei fatto (in questo momento non sono per niente allenata) e la quantità di chilometri macinati, probabilmente avrei desistito a priori pensando di non farcela. Per fortuna non ci ho riflettuto più di tanto e per fortuna ho trovato due compagne di viaggio che come me non si sono poste troppi problemi (mia sorella perché pensava che io in realtà avessi ragionato bene sulla cosa 😂 e la mia amica perché era convinta che io fossi già andata sulle ciaspole 😂😂😂😂).

È stata un'esperienza bellissima e tutta la fatica è stata ripagata dall'aver visto posti da fiaba. Il primo giorno abbiamo raggiunto il rifugio con le ciaspole. Il secondo abbiamo fatto una lunga escursione nei piani di Verra (circa sei ore) e una breve escursione notturna a guardare la volta celeste prima di iniziare i festeggiamenti per capodanno.
Ieri abbiamo fatto ancora un giro nel piano di Verres e imparato molte cose interessanti sull'auto soccorso in caso di valanga e sulla nivologia. Sono stati tre giorni intensi, ma come potrete vedere le foto, ne è valsa davvero la pena!


La vista dal rifugio e dalla nostra camera



Quella che ho evidenziato nel cerchio dell'ultima fotografia è la baita che è stata la nostra ultima tappa prima di rientrare dall'escursione del secondo giorno. 😵

Anche il Rifugio Ferraro è stato davvero una scoperta. A gestione familiare e per questo molto curato in ogni dettaglio. Le camerate erano molto comode e il cenone è stato davvero squisito! Ecco alcune delle portate. Come potrete vedere, piatti tradizionali ma rivisitati. Ho trovato davvero interessante il risotto alla barbabietola con gorgonzola (o forse era taleggio?).

E voi come avete passato capodanno? Anche a voi viene da fare riflessioni in questo periodo?


............................................................................................................................................



2020 has just begun and until the epiphany we'll find ourselves drawing up lists of good intentions or rethinking about what we had set ourselves to do last year and we have not been able to conclude. Hope and optimism are in the air and that's why I like the first week of January so much. I also have my own list, even if I haven't written it yet. For the moment it is still a draft floating in my head waiting to take shape.
As for the blog, I would like to try to stick to the decision made to continue writing. I have yet to finish the posts about my trip to Brittany, but I would like to open a short parenthesis to talk about this New Year's eve and make some reflections.

Thanks to a mix of ideas, randomness and thanks above all to my usual unawareness in making certain decisions, I ended up with my sister and a friend snowshoeing in Val d'Aosta. Why unconsciousness? Because fortunately, on some things I am always strangely too optimistic and still carefree. I spend a lot of my time thinking about the consequences of my actions, especially on other people, but in decisions such as travel or things to do while I am bored, I am much less reflective and more courageous. This in life has led me to various injuries and accidents (almost severed tongue, prematurely broken nose, cuts and bruises of all kinds, unimaginable falls doing even more unrealistic things, allergic reactions, etc, etc ...), but it has brought me also to have many experiences that otherwise I would have missed. This is the part of me that hasn't changed since I was a kid and that I hope will never change.

This summer after having disintegrated the coccyx (twice!) and having had a strange allergic reaction for eating an unknown seafood from a rock, my sister jokingly told me that now, at almost 34 years old (from November almost no longer), I should calm down and stop doing random things and I, in answering her, don't remember how, started to digress on the next adventure to do. It's stronger than me: I can't stay without dreaming for too long. Even now, more than a list of good intentions, I have a list of dreams.
In January I would like to go back to Val d'Aosta to spend a night in a truna, then I already have more than one trip scheduled for February, March and April and I am already thinking about next year because I would like to go to Iceland or Lapland to see the northern Lights. I would like to take a backpacker trip to Asia with my sister and eat unknown seafood from around the world.
In 2019 I started dancing again and I want to go on doing it, more and more often. I want to go skating on a frozen lake and on a path that I saw in the woods in Switzerland. I want to go paragliding and take the diving license. I want to finish writing the novel I started years ago and maybe start writing a new one. I want to learn new things, new programs for work. Enroll in a photography and carpentry course and also learn how to work clay. I want to create sculptures with my 3D printer and paint because it helps me relax.
I would also like a cat. At 34 maybe I should have more desire for a boyfriend, but we'll see on this! 😂

The common thread between all these things on my "to do list" is something I've already talked about a few times. My back. I have spent fifteen years or more with chronic pain that forced me to stop skating and that gradually began to stop me from doing normal life things. Until three years ago, it was unthinkable for me to walk for a long time, to dance (not to hang out at the disco with a cocktail in hand, but to really dance) or to play sports. Even now I have to be careful and it's not always easy, but the absurd thing is that I feel better now than ten years ago and I have wasted so much time feeling fragile that now I don't want to waste even a second. I know it may sound vaguely dramatic, but I was so accustomed to constant pain at all times of the day that now it's like taking off the big chains that blocked me. It has been a long path and it will never end because, as I said, I will always have to be careful and work on my muscles and posture, but at least now I don't wonder if in ten years I will still be able to walk and wonder instead if I will be successful to learn kizomba. 😊

Returning to New Year. It is not a particularly important evening for me, but this year I was in the mood for the mountains and I wanted to try snowshoes. Among the various programs proposed I found the one by Raffaele Collavo at Rifugio Ferraro. (https://www.vdaexplorer.com/capodanno)

Three days of excursions and two nights in the refuge. I had seen that the hours with the snowshoes were many in the program, but honestly I did not expect such a thing. If I had realized the effort I would have done before (at the moment I am not so fit) and the amount of kilometers ground, I would probably have given up thinking I couldn't make it. Luckily I didn't think much about it and luckily I found two travel companions who, like me, didn't pose too many problems (my sister because she thought that I actually had thought carefully about everything 😂 and my friend because she was convinced that I had already gone on snowshoes 😂😂😂😂).

It was a beautiful experience and all the effort was rewarded by having seen fairytale places. The first day we reached the refuge with snowshoes. The second we did a long excursion in the Verra plains (about six hours) and a short night excursion to look at the sky before starting the New Year celebrations.
The third day we went around the Verres plain again and learned many interesting things about avalanche self-rescue and snow science. It has been three intense days, but as you can see, it was really worth it!

The view from the refuge and from our room



What I highlighted in the circle of the last photograph is the hut which was our last stop before returning from the excursion on the second day. 😵

The Ferraro refuge was also truly a discovery. Family-run and therefore very accurate in every detail. The dorms were very comfortable and the dinner was really delicious! Here are some of the courses. As you can see, traditional but revisited dishes. I found the beetroot risotto with gorgonzola really interesting (or was it Taleggio?).

And how did you spend New Year's Eve? Are you also thinking about this period?


Commenti