Alla scoperta della Bretagna - Secondo giorno da Vannes a Concarneau // Discovering Brittany - Second day from Vannes to Concarneau


Secondo giorno - Vannes . Auray . Locmariaquer . Penisola di Quiberon . Concarneau

Come avrete capito dal mio post precedente, ho deciso di raccontare il mio viaggio in Bretagna per giorni. E' stato un viaggio itinerante con tantissime tappe e per questo, soprattutto dopo tanto tempo senza scrivere, l'idea di raccontarlo tutto in un post mi sembrava la storia infinita! Per questo ho pensato che sarebbe stato più ragionevole scrivere un post per ogni giorno.





Vi avevo lasciati a Vannes, splendida cittadina nel golfo di Morbihan. Dopo un rapido giro mattutino, siamo partiti verso la nuova tappa: Auray. Divisa in due parti dall'omonimo fiume Auray, questa città è un punto di interesse storico perché è il luogo in cui, alla fine del 1776, Benjamin Franklin sbarcò dagli Stati Uniti per incontrare Luigi XVI per negoziare con la prima alleanza con la Francia. 

Per arrivare alla zona antica, abbiamo parcheggiato davanti al porto di Saint Goustan all'inizio di via Franklin. Siamo arrivati in un momento di bassa marea ed è stato interessante vedere i metodi che vengono usati per evitare che le barche si rovescino quando poggiano sul fondo.
Ad Auray è presente anche un castello di cui potete intravedere le mura nella terza fotografia. Non avevamo tempo per visitarlo, ma siamo comunque saliti lungo la scalinata per poter ammirare il panorama. Da lì infatti si gode di una splendida vista sul fiume.






Un'altra cosa che ho notato in questa zona, ma in generale in tutta la Bretagna è come, non appena cessa la pioggerella, vento e freddo non siano deterrenti per cogliere immediatamente il sole e apprezzare le belle giornate. Anche qui, pur trovandoci in un fiume, le maree sono importanti al punto di mettere cartelli nei parcheggi di pericolo allagamento strade in alcuni orari e naturalmente scandiscono le giornate anche per chi vuole mettersi comodo ad ammirarne la potenza.






Da Auray, abbiamo deciso di fare una brevissima tappa a Locmariaquer per poi andare a mangiare da Chez Jaouen a Kernivilit.



Locmariaquer

Abbiamo scelto proprio questo ristorante perché annesso ad una propria acqua-cultura in cui si possono anche comprare frutti di mare al dettaglio. E' un posto davvero molto caratteristico in cui si può sia ordinare alla carta, che prendere un menù di frutti di mare a buffet, con i più granchio, cozze alla marinara e zuppa di pesce. Io naturalmente ho optato per il menu e nella foto potete vedere come ho composto il mio primo piatto! I frutti di mare erano freschissimi e i gamberi davvero buoni e anche la zuppa è stata davvero piacevole dopo una mattinata che ci aveva un po' infreddoliti.


Qui abbiamo anche potuto provare per la prima volta il sidro. E' una bevanda alcolica (generalmente attorno al 5%) ricavata dalla fermentazione del fruttosio nelle mele e, come il vino, può essere più dolce o più secco. E' tipico della Bretagna e, anche se di primo acchito ho fatto fatica ad apprezzarlo perché mi sembrava troppo dolce, man mano, provandone di diversi tipi, ha iniziato a piacermi. Tra l'altro c'è l'usanza di bere il sidro in tazze basse chiamate boleé. Ho cercato il motivo di questa tradizione, e sembra che sia semplicemente perché in antichità il vetro era più costoso della terracotta. In Normandia il sidro viene bevuto negli stessi bicchieri del vino e viene addirittura considerata un'eresia berlo nelle tazze, ma i bretoni sono fortemente attaccati alle loro tradizioni e io, che probabilmente non capisco niente di degustazione di alcolici, ho davvero apprezzato quest'usanza!



Chez Jaouen

Dopo pranzo ci siamo diretti verso la penisola del Quiberon, un lembo di terra costantemente battuto dal vento con grandi spiagge selvagge. So di averlo già scritto in altre occasioni, ma qui ho lasciato un pezzettino di cuore. Ogni tanto mi immagino dei pezzetti di me sparsi in giro per il mondo in luoghi dove so che, se tornassi, mi sentirei come a casa.


Già dalla strada che si fa per raggiungere la penisola, si intravedono spiagge da un lato e dall'altro, vele di kitesurfers e la spuma delle onde. Uno spettacolo davvero suggestivo che emoziona sempre di più man mano che ci si avvicina alla punta.
Scendendo lungo la città di Quiberon, ho visto per la prima volta delle bandiere Bretoni appese tra i palazzi che sventolavano spinte dal vento.
La nostra prima tappa qui è stata la Pointe du Conguel. Si deve proseguire lungo la strada costiera fino a raggiungere un parcheggio per poi proseguire a piedi per una passeggiata che la costeggia.

Si può seguire il sentiero, o scendere in spiaggia. Tutto il percorso senza interruzioni, credo duri circa trenta minuti. Naturalmente, se volete godervelo e fare qualche foto, dovrete considerare almeno un'oretta di tempo. Il lato Ovest è molto esposto al vento per cui vi consiglio di coprirvi bene, soprattutto la testa e le orecchie.

Forse perché è un posto abbastanza isolato, forse perché con la forza del mare arrivano anche pesci e crostacei, il lato Ovest era pieno di gabbiani e altri piccoli uccelli marini! Credo di essere stata una mezzora buona a scattare fotografie, incantata dai loro balzi ad ogni onda.

Ho osservato, come mio solito, anche le cose bizzarre che sono riuscita a trovare in spiaggia. Qui le alghe hanno davvero forme aliene rispetto alle nostre del Mediterraneo!






Dopo questo magnifico giro della punta, ci siamo diretti verso un'altra zona molto conosciuta della penisola, la spiaggia di Port Blanc, dove ammirare anche la famosa roccia ad arco. Per arrivarci, abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio che ho indicato nella mappa e da qui abbiamo proseguito a piedi.




Nonostante tutte le spiagge viste in vita mia, sono rimasta senza fiato quando siamo arrivati alla spiaggia. Resto sempre senza parole quando mi trovo davanti la forza dell'oceano. Credo di provare una sensazione di libertà, un istinto primordiale che mi spinge alla curiosità e alla scoperta, che emergono a pieno quando mi trovo davanti alle onde e a questi panorami in cui non si vede dove arriva l'orizzonte.



Come al solito, anche in questa spiaggia non sono mancate le scoperte. Guardate cosa sono riuscita a scovare... Un pezzo di roccia portato dal mare con attaccati nientepopodimeno di un gruppo di percebes!

Se siete curiosi di sapere qualcosa di più su questi strani crostacei (ebbene sì, sono dei crostacei cirripedi!), potete andare a leggere l'articolo che avevo dedicato a loro cliccando QUI.





Ed ecco l'arco! Avremmo voluto scendere nuovamente in spiaggia per ammirarlo da vicino, ma purtroppo (spero temporaneamente) hanno chiuso la scala che permetteva di scendere. Forse con la bassa marea si riesce a passare dalla spiaggia, dal primo tratto in cui eravamo potuti scendere, ma in quel momento il mare non lo permetteva per cui abbiamo dovuto accontentarci di ammirarla da lontano.




Dopo esserci riempiti i polmoni e gli occhi dell'oceano, ci siamo diretti alla tappa successiva: Concarneau.
Una cosa che mi sono dimenticata di dire di questo viaggio itinerante, è che abbiamo deciso di prenotare gli alloggi per la notte di giorno in giorno, per non essere troppo vincolati. Così, abbiamo trovato una residenza per anziani che lavora anche come residence, il Domitys La Chaloupe Bleue, un posto molto bello, comodo e pulitissimo.
Siamo arrivati giusto in tempo per andare a cena e abbiamo cercato un posto alla mano in cui poter mangiare qualcosa di leggero, visto il pranzo a buffet.
Abbiamo scelto una creperia molto carina davanti al porto dove abbiamo mangiato benissimo. Di tutte le crepes mangiate durante questo viaggio, credo che queste siano state le migliori in assoluto!

Per quanto mi riguarda, ho accantonato l'idea di una cena leggera non appena ho visto la crepes con formaggio di capra, bacon e prugne. Mi sembrava un abbinamento troppo particolare per non provarlo!
Mi sono fatta convincere da mia madre a prendere anche un dolce. Io non sono amante dei dolci, credo di averlo già scritto in qualche post. Da bambina mi nauseava solo la vista di una torta o di un pasticcino, ma crescendo ho iniziato a mangiare qualcosa e adesso riesco addirittura ad apprezzare qualche tipo di dolce! Certo, nessuno mai mi potrebbe far scambiare un cacciatorino con un pasticcino e grazie al cielo è arrivata la colazione salata anche in Italia perché io altrimenti sarei stata fregata!




Tornando a mia madre che mi convince a mangiare dolci. Il dialogo è stato più o meno questo.

<<Non vuoi provare il caramello al burro salato?>>
<<Ma cos'è?>>
<<Ti ricordi che avevo preso anche il gelato al caramello al burro salato? E' come il caramello normale, ma meno dolce. Tipo le caramelle toffee>>
<<Mmmm ma cosa ti portano?>>
<<Non so... In che senso?>>
<<Nel senso... Cosa ti danno se lo ordini? Che dolce è? Ti danno un panetto di caramello?>>
<<Penso di sì, sarà tipo una caramellona>>

<<Mah... Va beh, visto che sono qui allora lo provo anche io>>

E niente... Ecco cosa ci è arrivato! In effetti, l'idea di una specie di panetto di caramello mi sembrava un po' strana!


Dopo cena abbiamo deciso di fare un giro. Totalmente inconsapevoli della particolarità di Concarneau, dal parcheggio avevamo visto le mura di un castello. Ci siamo diretti verso l'ingresso semplicemente perché abbiamo visto delle persone che uscivano. Pensavamo di poterci semplicemente avvicinare di notte e invece abbiamo scoperto che, all'interno delle mura, c'è il centro antico!
Purtroppo a quel punto il mio telefono era scarico e quindi non ho potuto fare fotografie, ma era davvero molto bella. C'è anche una chiesa all'interno ed è davvero molto bello andare verso le uscite che danno sul porto. E' davvero molto suggestivo di notte anche perché non si tratta di un porto piccolo.


Di mattina abbiamo fatto un giro veloce per rivedere le mura e il porto alla luce del giorno. C'era la bassa marea, ma era comunque molto bello. Adoro come in tutta la Bretagna i paesaggi possano cambiare così drasticamente a seconda del momento della giornata. Qui, come in tutta la regione, abbondano le ostriche e la mattina abbiamo trovato un furgoncino che ne vendeva diverse qualità. Quanto vorrei che ci fossero anche da noi cose del genere!





Spero che anche questo post vi sia piaciuto e che proseguirete con la lettura non appena pubblicherò il post sul terzo giorno di viaggio!


........................................................................................


Second day - Vannes . Auray . Locmariaquer . Quiberon Peninsula . Concarneau
As you can see from my previous post, I decided to talk about my trip to Brittany day by day. It was a traveling journey with lots of stops and for this reason, especially after so much time without writing, the idea of ​​telling it all in one post seemed the endless story to me! This is why I thought it would be more reasonable to write a post for each day.



I left you in Vannes, a beautiful town in the Gulf of Morbihan. After a quick morning tour, we headed towards the new destination: Auray. Divided in two parts by the homonymous river Auray, this city is a point of historical interest because it is the place where, at the end of 1776, Benjamin Franklin landed from the United States to meet Louis XVI to negotiate with the first alliance with France.

To get to the ancient area, we parked in front of the port of Saint Goustan at the beginning of Franklin street. We arrived in a moement of low tide and it was interesting to see the methods that are used to prevent the boats from toppling over when they rest on the bottom.

In Auray there is also a castle whose walls you can see in the third photograph. We didn't have time to visit it, but we went up the stairs to admire the view. From there you can enjoy a splendid view of the river.




Another thing I noticed in this area, but in general throughout Brittany is how, as soon as the drizzle stops, wind and cold are not deterrents to immediately catch the sun and enjoy the beautiful days. Even here, even if we are in a river, the tides are important to the point of putting signs in danger parking flooding roads at certain times and of course mark the days even for those who want to make themselves comfortable and admire their power.




From Auray, we decided to make a brief stop at Locmariaquer and then go to eat at Chez Jaouen in Kernivilit.


Locmariaquer

We chose this restaurant because it is attached to its own water-culture where you can also buy retail seafood. It is a very characteristic place where you can order both a la carte and take a menu of seafood buffet, with also crab, marinated mussels and fish soup. I, of course, opted for the menu and in the picture you can see how I composed my first dish! The seafood was very fresh and the shrimp really good and even the soup was really nice after a morning that had us a little cold.


Here we could also try cider for the first time. It is an alcoholic beverage (generally around 5%) obtained from the fermentation of fructose in apples and, like wine, can be sweeter or drier. It is typical of Brittany and, although at first glance I found it hard to appreciate it because it seemed too sweet to me, as I tried different types, I started to like it. Among other things, there is the custom of drinking cider in low cups called boleé. I looked for the reason for this tradition, and it seems that it's simply because in ancient times glass was more expensive than terracotta. In Normandy the cider is drunk in the same glasses as wine and drinking it in the cups is even considered a heresy, but the Bretons are strongly attached to their traditions and I, who probably don't understand anything about tasting alcohol, really appreciated this custom!


Chez Jaouen

After lunch we headed to the Quiberon peninsula, a strip of land constantly beaten by the wind with great wild beaches. I know I've already written it on other occasions, but here I left a little piece of my heart. Every now and then I imagine pieces of me scattered around the world in places where I know that if I'd go back, I would feel at home.


Already from the road to reach the peninsula, you can see beaches on one side and on the other, sails of kitesurfers and the foam of the waves. A really suggestive view that gets even more intriguind the more you get closer to the tip.
Going down the city of Quiberon, I saw for the first time Breton flags hanging between the buildings that were waving in the wind.
Our first stop here was the Pointe du Conguel. You must continue along the coastal road until you reach a parking lot and then continue on foot for a walk that skirts it.
You can follow the path, or go down to the beach. All the way without interruption, I believe it takes about thirty minutes. Of course, if you want to enjoy it and take some pictures, you should consider at least an hour or so. The west side is very exposed to the wind so I recommend you cover yourself well, especially the head and ears.

Perhaps because it is a fairly isolated place, perhaps because fish and shellfish arrive with the force of the sea, the West side was full of seagulls and other small sea birds! I think I spent a good thirty minutes taking pictures, enchanted by their leaps at every wave.

I have observed, as usual, even the bizarre things that I managed to find on the beach. Here the algae really have alien shapes compared to our Mediterranean!


After this magnificent tour of the tip, we headed to another very well known area of ​​the peninsula, Port Blanc beach, where we could also admire the famous arched rock. To get there, we left the car in the parking lot I indicated on the map and from there we continued on foot.


Despite all the beaches I've seen in my whole life, I was breathless when we arrived there. I always remain speechless when I find myself facing the force of the ocean. I think I feel a sensation of freedom, a primordial instinct that pushes me towards curiosity and discovery, which emerge fully when I find myself in front of the waves and these panoramas where you don't see where the horizon comes from.



As usual, even in this beach there were many discoveries. Look at what I managed to find... A piece of rock brought from the sea with a group of percebes!

If you are curious to learn more about these strange crustaceans (yes, they are barnacles!), You can go and read the article I had dedicated to them by clicking HERE.



And here is the arch! We wanted to go back down to the beach to admire it up close, but unfortunately (I hope temporarily) they closed the ladder that allowes to go down. Perhaps at low tide it is possible to reach it from the beach, from the first part where we could descend, but at that moment the sea did not allow it so we had to content ourselves with admiring it from afar.




After filling our lungs and our eyes with the ocean, we headed to the next stop: Concarneau.
One thing that I forgot to mention about this traveling trip, is that we decided to book the accommodations for the night from day to day, so as not to be too bound. Thus, we found a residence for the elderly that also works as a residence, the Domitys La Chaloupe Bleue, a beautiful, comfortable and very clean place.
We arrived just in time to go to dinner and we looked for a comfy place where we could eat something light, given the lunch buffet.
We chose a very nice creperie in front of the port where we ate very well. Of all the crepes you eat on this trip, I think these were the best ever!


I dismissed the idea of ​​a light dinner as soon as I saw the crepe with goat cheese, bacon and prunes. It seemed to me a combination too peculiar not to try it!
My mother convinced me to have a dessert too. I'm not a lover of sweets, I think I've already written it in some post. As a child I was sick of just seeing a cake or a pastry, but as I grew older I started eating something and now I can even appreciate some kind of desserts! Of course, no one could ever let me trade a salami with a pastry and thankfully the salty breakfast arrived also in Italy because otherwise I would have been screwed!



Going back to my mother who convinces me to eat sweets. The dialogue was more or less this.

<<Don't you want to try salted butter caramel?>>
<<What is it? >>
<<Do you remember that I had taken salted butter caramel ice cream once? It's like normal caramel, but less sweet. Like toffee candies>>
<<Mmmm but what do they bring you?>>
<<I don't know... What do you mean?>>
<<I mean... What do they give you if you order it? What is it? Do they give you a stick of caramel?>>
<<I think so, maybe it's like a huge toffee candy>>
<<Mmm ... Okay, since I'm here then I'll try it too>>

And this is how I ended up ordering a second crepe! In fact, the idea of ​​some kind of caramel stick seemed a little strange to me!




After dinner we decided to take a walk. Totally unaware of the particularity of Concarneau, we saw the walls of a castle from the parking lot. We headed to the entrance simply because we saw people coming out. We thought we could simply approach it at night and instead found that, within the walls, there is the ancient center!
Unfortunately at that point my phone's battery was dead and therefore I couldn't take pictures, but it was really very beautiful. There is also a church inside and it's really nice to go to the exits overlooking the harbor. It's very suggestive at night also because it's not a small port.

In the morning we took a quick tour to see the walls and the port in daylight. There was low tide, but it was very nice. I love how in all Brittany the landscapes can change so drastically depending on the time of day. Here, as in the whole region, oysters abound and in the morning we found a van that sold different qualities. How I wish there were such things also here in Italy!




I hope you enjoyed this post too and that you will continue reading as soon as I'll publish the post about the third day of our trip!

Commenti