Alla scoperta della Bretagna - Primo giorno da Nantes a Vannes // Discovering Brittany - First day from Nantes to Vannes
Non pubblico un post su uno dei miei viaggi da due anni. Ho pubblicato diverse fotografie e video su Instagram, ma sono stata presa da un po' di pigrizia e mancanza di tempo e non ho più scritto niente. Sono tornata da poco dalla Bretagna e mi sono resa conto che l'idea di scrivere un blog era nata soprattutto dal fatto che in realtà io ho sempre tenuto dei diari di viaggio per ricordare al meglio i luoghi e le emozioni provate. Ho deciso di rimettermi d'impegno e cercare di tornare a scrivere sperando che questo non serva solo a me, ma possa anche essere utile alle avventure di qualcun altro!
In questi due anni ho viaggiato molto, ma voglio iniziare col raccontare l'ultimo perché è ancora tutto fresco nella mia mente: una settimana in Bretagna. Sono andata con i miei genitori. Viaggio molto con loro e con mia sorella che però stavolta non è riuscita a venire. Era da molto che mia madre voleva vedere questa zona della Francia, ma non c'era mai stata l'occasione. Un mesetto fa ha trovato delle offerte sui voli e ha prenotato immediatamente. Purtroppo è stata una settimana un po' sfortunata dal punto di vista del tempo perché ha piovuto veramente tanto, ma io ho adorato comunque ogni secondo di questa vacanza. Trovo che la Bretagna sia ricca di posti da fiaba che nemmeno ti aspetteresti che possano esistere e la pioggia non mi ha privata di questa magia. Tra l'altro, raramente piove forte. Molto più spesso è una pioggia leggera e fine, a volte quasi una nebulizzazione seguita da improvvise schiarite. Se decideste di andare in questo periodo, dovrete munirvi di giacca impermeabile con cappuccio per non dover tirare fuori di continuo l'ombrello. Per ripararvi dal vento che spesso può essere fastidioso, vi consiglio una sciarpa e, se la giacca non ha il cappuccio, un cappellino che vi ripari bene le orecchie. Se vi piace camminare sulla spiaggia (e immagino che chi sceglie un viaggio come questo adori farlo), portatevi scarpe comode e che non temano l'umidità o il fango.Io ho messo quasi sempre i jeans e, visto che spesso la pioggia era fine, non ho avuto problemi. Meglio però portarsi anche un paio di pantaloni impermeabili.
Primo giorno - Nantes . Saint Nazaire . Pornichet . La Roche Bernard . Vannes
Ci sono tre aeroporti in Bretagna a Rennes, Lorient e Brest, ma mia madre ha trovato un'ottima offerta per Nantes che non dista molto dalle zone che volevamo vedere, per cui la nostra avventura è partita da lì. Ci eravamo già stati in un'altra occasione e per questo, non appena atterrati, ci siamo subito messi in marcia. Il volo ha subito un ritardo per cui non siamo riusciti a vedere tutto quello che avremmo voluto, ma siamo riusciti comunque a fare un bel giro prima di raggiungere l'appartamento per la notte. Ci siamo diretti all'estuario della Loira, alla spiaggia di Mensieur Hulot a Saint Nazaire e alla spiaggia Sainte-Marguerite a Pornichet. Queste due grandi spiagge dalla sabbia dorata in cui respirare subito l'odore del mare sono state una tappa perfetta per vedere l'oceano prima di riavviarci verso l'entroterra. Anche il porto di Pornichet, in cui iniziare a vedere l'effetto delle maree che scandiscono le giornate lungo queste coste, meritava una visita.
La spiaggia di Mensieur Hulot
Prima di dirigerci a Vannes, siamo riusciti a fare un'altra velocissima tappa a La Roche-Bernard, una piccola cittadina incuneata tra il fiume Villaine e un suo affluente. Raggiungendo la punta tra i due fiumi, si arriva ad una zona rocciosa panoramica da cui vedere il porto e le acque che lambiscono la città. Da lì, si può visitare il centro antico e camminare lungo viette e scalinate circondate da case del XVI e XVII secolo. Ho subito pensato che in passato doveva essere stato un ottimo punto per commercio e difesa e infatti ho scoperto che La Roche-Bernard è nata grazie al vichingo Bern-Hart che cercava proprio un sito difensivo. Grazie alla posizione favorevole si è poi sviluppata un'attività portuaria resa florida dal commercio del sale.
La sera siamo approdati a Vannes e abbiamo deciso di alloggiare in un appartamento vicino al centro. Non mi ricordo esattamente che ore fossero, forse le 21.30 circa e abbiamo avuto qualche difficoltà a trovare ristoranti che avessero la cucina ancora aperta per cui ci siamo diretti al porto, dove ci sono più locali. Siccome il viaggio era stato pianificato da mia madre non sapevo proprio cosa aspettarmi e sono rimasta davvero colpita dal centro così ricco di case antiche da farti sentire catapultato nel Medioevo. Io poi adoro in particolar modo l'architettura di queste zone con travi portanti colorate in vista nelle facciate ed tetti spioventi. Ma le case antiche non sono l'unica particolarità di questa città. Ci sono infatti anche una bellissima cattedrale gotica e la porta Saint - Vincent, un accesso molto suggestivo al centro storico. Ma non è finita qui: Vannes si trova in fondo al golfo di Morbihan. É un golfo con un accesso strettissimo (da qui il nome Morbihan che significa "mare piccolo") costellato da una miriade di isole (42!) e soggetto a forti maree che possono raggiungere addirittura i nove nodi di velocità. Osservandone la forma, si capisce quanto l'acqua si riuscita a farsi spazio e come dal golfo si diramino piccoli ruscelli e fiumi come il Marle che attraversa Vannes. Per questo è una città che merita una visita. Per questo splendido corso d'acqua che ospita un porto da diporto e che costeggia le mura del castello di Hermine.
La porta Saint-Vincent da cui si entra nel centro storico
La cattedrale
La mattina, prima di ripartire, siamo riusciti a fare un giro velocissimo per il centro per poter ammirare le case colorate anche alla luce del giorno e poi ci siamo diretti all'esterno delle mura del castello. Noi non abbiamo avuto il tempo di farlo, ma c'è una bella passeggiata che costeggia i bastioni del XIII secolo. La parte forse più caratteristica è la zona dei lavatoi in cui davvero per un attimo sembra di aver fatto un salto indietro nel tempo. Guardando le mie fotografie non vi sentite immediatamente catapultati nell'atmosfera della bella e la bestia?

...........................................................................................................................
I don't post anything on this blog about one of my travels from two years. I published several photos and videos on Instagram, but I was taken over by laziness and lack of time and I didn't write anything. I recently returned from Brittany and I realized that the idea of writing a blog was born above all from the fact that I've always kept travel diaries to remember at best the places and the emotions I felt. I decided to try and commit more and try going back to writing, hoping that this is not just for me, but it could also be useful for someone else's adventures! In these two years I have traveled a lot, but I want to start by writing about the last one because everything is still fresh in my mind: a week in Brittany. I went there with my parents. I travel a lot with them and with my sister but this time she couldn't come. My mother had the desire to see this part of France, but there had never been an opportunity. A month ago she found an offer on flights and booked immediately. Unfortunately, it was a bit of an unlucky week in terms of weather because it rained a lot, but I still loved every second of this vacation. I find that Brittany is full of fairytale places that you wouldn't even expect to exist and the rain didn't deprive me of this magic. By the way, it rarely rains hard. Much more often it is a light and fine rain, sometimes almost a nebulization followed by sudden bright spells. If you decide to go in this period, you will need to wear a waterproof jacket with a hood to avoid having to pull out the umbrella continuously. To shelter you from the wind, which can often be annoying, I recommend a scarf and, if the jacket doesn't have a hood, a hat that will give you a good shelter. If you like walking on the beach (and I imagine that those who choose a trip like this love doing it), bring comfortable shoes that humidity or mud proof! I almost always wore my jeans and, since the rain was often fine, I had no problems. Better, however, to wear a pair of waterproof trousers.
First day - Nantes . Saint Nazaire . Pornichet . La Roche Bernard . Vannes
There are three airports in Brittany in Rennes, Lorient and Brest, but my mother found a great deal for Nantes that is not far from the areas we wanted to see, so our adventure started from there. We had already been there on another occasion and for this reason, as soon as we landed, we immediately set off. The flight was delayed so we couldn't see everything we wanted, but we still managed to make a nice ride before reaching the apartment for the night. We headed to the Loire estuary, to the beach of Mensieur Hulot in Saint Nazaire and to the Sainte-Marguerite beach in Pornichet. These two great beaches with golden sand in which you can immediately breathe the smell of the sea have been a perfect stop to see the ocean before returning to the hinterland. Also the port of Pornichet, in which to begin to see the effect of the tides that mark the days along these coasts, deserved a visit.
Before heading to Vannes, we were able to make another quick stop at La Roche-Bernard, a small town wedged between the Villaine river and one of its tributaries. Reaching the point between the two rivers, you arrive at a rocky panoramic area from which to see the port and the waters that lap the city. From there, you can visit the ancient center and walk along small streets and stairways surrounded by houses from the 16th and 17th centuries. I immediately thought that in the past it must have been a good point for trade and defense and in fact I discovered that La Roche-Bernard was born thanks to the Viking Bern-Hart who was looking for a defensive site. Thanks to its favorable position, a port activity flourishing from the salt trade was developed.
In the evening we arrived in Vannes and decided to stay in an apartment near the center. I don't remember exactly what time it was, maybe about 9.30pm and we had some difficulty finding restaurants that had the kitchen still open so we headed to the port, where there are more places. Since the trip was planned by my mother I didn't know what to expect and I was really struck by the center so rich in old houses that you felt catapulted into the Middle Ages. I particularly adore the architecture of these areas with colored bearing beams in view in the facades and sloping roofs. But ancient houses are not the only peculiarity of this city. In fact there is also a beautiful Gothic cathedral and the Saint - Vincent gate, a very suggestive access to the historic center. But that's not all: Vannes is at the bottom of the Gulf of Morbihan. It is a gulf with a very narrow access (hence the name Morbihan which means "small sea") dotted with a myriad of islands (42!) and subjected to strong tides that can even reach nine knots of speed. Looking at its shape, you can see how the water managed to make space for itself and how small streams and rivers branch out from the gulf like the Marle that crosses Vannes. This is why it is a city worth a visit. For this beautiful waterway that houses a pleasure port and that runs along the walls of the castle of Hermine.
Saint-Vincent gate
In the morning, before leaving, we were able to make a very fast ride to the center to admire the colorful houses even in daylight and then we headed outside the castle walls. We have not had time to do it, but there is a nice walk that runs along the ramparts of the 13th century. Perhaps the most characteristic part is the area of the washhouses in which really for a moment it seems to have taken a step back in time. Looking at my photographs, don't you feel immediately catapulted into the atmosphere of beauty and the beast?
Commenti
Posta un commento