Bar de La Marine, Langrune sur Mer


Ripensando al mio recente viaggio in Normandia ho deciso di parlarvi di un altro posticino che ho scoperto per caso andando lungo la costa a Langrune sur Mer.
Un baretto davanti ad una spiaggia bellissima. Caratteristico ma intimo. Il proprietario è un signore adorabile che si è divertito a consigliarci e a chiaccherare un po' con noi.






I miei genitori hanno preso entrambi un piatto enorme di cozze alla marinara, che in Francia sono un po' più pesantine rispetto alle nostre... Come del resto la maggior parte dei piatti, che che ne dicano i francesi! :P Queste però nonostante la quantità enorme di cipolla avevano un gusto delicato.
1 kg di cozze a testa, immerse in un brodino squisito in cui è d'obbligo fare la scarpetta col pane. Cozze piccole ma piene, gustose da morire... Vi sto facendo venire fame???




Io adoro le cozze (e infatti alla fine ne ho fregate un po' delle loro!), ma quando vado nei posti nuovi mi piace informarmi sulle tradizioni per scoprire la cultura del posto. Avevo visto che a Caen e dintorni la specialità è la trippa alla moda di Caen e quindi... Trippa!

È un piatto che risale almeno al Medioevo e pare che l'abbia inventata Sidoine Benoît, un monaco vissuto nel XIV secolo nella meravigliosa Abbazia degli uomini di Caen (che presto vedrete in uno dei miei prossimi articoli!)
La trippa viene lavata, tagliata e unita l sidro secco e a carote, porri, cipolla, sedano, aglio, burro, chiodi di garofano, pepe, timo, alloro, prezzemolo e calvados, il liquore tipico della zona. La ricetta antica prevede anche l'aggiunta del piedino di bue che però nel mio piatto non c'era.


Rispetto alla trippa a cui siamo abituati noi è un po' più grassa e saporita. Il calvados soprattutto secondo me da un sapore particolare anche se si percepisce appena. Sicuramente un piatto corroborante quando fa freddo!




Ed ecco la bellissima spiaggia davanti al Bar de la Marine. Mentre pranzavamo ho notato un gruppo di anziani che con le mute andava a farsi un bel bagno! Ho provato un senso di invidia mista ad ammirazione perché onestamente con quel freddo non so se ce la farei nemmeno con la muta!
Una volta finito di mangiare abbiamo camminato un po' lungo la spiaggia e io sono salita su una specie di corridoio rialzato in pietra che non ho idea di che scopo potesse avere, completamente ricoperto di alghe scivolose. Dovevo farmi filmare mentre facevo gli auguri di compleanno ad un amico e ho pensato fosse un buon punto da cui far vedere la spiaggia. Mi sono imbattuta in un Bulldogue Francese bianco, tenerissimo ma abbastanza "massellotto", che, convinto che volessi giocare con lui, appena sono salita su questo ammasso scivoloso di alghe mi ha seguita a ruota e ha iniziato a correre avanti e indietro sfiorandomi ogni volta!

E bulldogue pazzo + cozze fantastiche + trippa corroborante + spiaggia da sogno = nuovo posto del cuore!







----------------------------------------------------------------------------------


Thinking back to my recent trip to Normandy I decided to tell you about another niche that I discovered by chance going down the coast in Langrune sur Mer travel. 

A little bar in front of a beautiful beach. Quaint but intimate. The owner is a lovely gentleman who enjoyed to advise about special dishes and chat a bit 'with us.







My parents both got a huge plate of marinara mussels, which in France are a bit 'more less lighter than in Italy... As indeed most of the dishes! :P These, however, despite the huge amount of onion had a delicate taste.
1 kg of mussels per head, dipped in a delicious broth in which you must absolutely drop your bread. Mussels: small but full, tasty as hell... Am I making you hungry???




I love the mussels (and in fact I ate some of my parents' at the end!), but when I go to new places I like to read about the traditions to discover the local culture. I saw that in Caen and around, the specialty is the tripe a la mode de Caen and so... Tripe!
It's a dish that dates back at least to the Middle Ages and it has been invented by Sidoine Benoît, a monaco lived in the fourteenth century in the beautiful Abbey of the men of Caen (which you will soon see in one of my next articles!)
The tripe is washed, cut and united to the dry cider and carrots, leeks, onions, celery, garlic, butter, cloves, pepper, thyme, bay leaf, parsley and calvados, the local liqueur. The original recipe also includes the addition of ox leg but in my dish there wasn't.
Compared to the Italian tripe it is a bit 'more oily and tasty. Calvados especially for me added a special flavor even though it was really delicate. Definitely an invigorating dish when it's cold!




And here's the beautiful beach in front of the Bar de la Marine. While having lunch I noticed a group of elderly with wet suits that went to take a swim! I felt a sense of envy mixed with admiration because honestly with that cold I don't know if I would do it, even with the suit!
Once we finished eating we walked along the beach and I got on a kind of stone floor corridor that I have no idea what purpose could have, completely covered with slippery algae. I had to get me while I was filming the birthday wishes to a friend and thought it was a good point from which to see the beach. I came across a white French Bulldogue, cute but not really "light", which, convinced that I wanted to play with him, as soon as I got on this slippery mass of algae has followed me and started to run back and forth brushing me every time!

And crazy bulldogue fantastic mussels + invigorating tripe + dream beach = new place of the heart!






Commenti