Immersi nella campagna, tra le colline, questi due borghi medievali ricchi di storia meritano davvero una visita.
I reperti archeologici dimostrano che il colle su cui sorge Volterra era già abitato dalla prima età del ferro.
Velathri fu una delle dodici città principali della confederazione etrusca e raggiunse il suo massimo splendore quando le città etrusche meridionali ebbero un periodo di decadimento per la vicinanza con Roma. La sua lontananza dalla città eterna e la sua posizione privilegiata su un colle, protetta da 7300 metri di mura, le diede un enorme vantaggio.
Mantenne buoni rapporti con Roma anche quando fu costretta a riconoscerne la sua supremazia a metà del III secolo a.C. e a cambiare il suo nome in Volterrae.
Nel 90 a.C. ottenne la cittadinanza romana per aver fornito a Scipione grano e navi durante la seconda guerra punica.
Questo periodo favorevole non durò a lungo. Infatti, pochi anni dopo, Volterrae si schierò con Mario nella guerra civile tra Scilla e Mario, accogliendo all'interno delle sue mura i resti dell'esercito mariano. La città resistette per due anni all'assedio di Scilla, fino a quando dovette arrendersi e subire un tremendo saccheggio. Volterrae riuscì a riappropriarsi della maggior parte delle terre confiscate e a ritornare alla prosperità solo grazie a Cicerone, dopo l'abdicazione di Scilla. Ma anche questo momento durò ben poco. Infatti oramai la città non era più necessaria come fortezza dopo la sconfitta dei Galli e le famiglie più ricche si trasferirono a Roma.
Di Volterra si perdono poi le tracce durante tutto il periodo di crisi e dell'Impero Romano.
Divenne sede di una diocesi nel V secolo d.C. e successivamente fu governata dai Longobardi e dai Franchi fino al IX - X secolo in cui iniziò il potere temporale dei vescovi. Gli imperatori concessero ai vescovi il governo della città e lo estesero alle città vicine tra cui San Gimignano.
Nel 1208 venne iniziata la costruzione di Palazzo dei Priori, ancora adesso monumento molto importante.
Tra XIII e XIV divamparono le lotte tra Guelfi e Ghibellini che a Volterra videro vincitori la famiglia Belforti (guelfi) nel 1340. Quando anche i Belforti, qualche anno dopo, vennero cacciati dalla città, Volterra finì sotto il controllo di Firenze.
Tra il '600 e il '700 la città subì un duro colpo dovuto alla peste e alla crisi economica dilagante nel Granducato di Toscana. Alla fine del '700 venne occupata per qualche anno dai francesi. Nel 1800 ci fu una ripresa economica e una crescita demografica dovuta all'inizio dell'industrializzazione. Fu proprio allora che iniziarono le estrazioni dell'alabastro che la rendono ancora adesso famosa per la scultura di questa bellissima pietra bianca.
Nel 1860 la popolazione votò per l'annessione al Regno d'Italia.
I reperti archeologici dimostrano che il colle su cui sorge Volterra era già abitato dalla prima età del ferro.
Velathri fu una delle dodici città principali della confederazione etrusca e raggiunse il suo massimo splendore quando le città etrusche meridionali ebbero un periodo di decadimento per la vicinanza con Roma. La sua lontananza dalla città eterna e la sua posizione privilegiata su un colle, protetta da 7300 metri di mura, le diede un enorme vantaggio.
Mantenne buoni rapporti con Roma anche quando fu costretta a riconoscerne la sua supremazia a metà del III secolo a.C. e a cambiare il suo nome in Volterrae.
Nel 90 a.C. ottenne la cittadinanza romana per aver fornito a Scipione grano e navi durante la seconda guerra punica.
Questo periodo favorevole non durò a lungo. Infatti, pochi anni dopo, Volterrae si schierò con Mario nella guerra civile tra Scilla e Mario, accogliendo all'interno delle sue mura i resti dell'esercito mariano. La città resistette per due anni all'assedio di Scilla, fino a quando dovette arrendersi e subire un tremendo saccheggio. Volterrae riuscì a riappropriarsi della maggior parte delle terre confiscate e a ritornare alla prosperità solo grazie a Cicerone, dopo l'abdicazione di Scilla. Ma anche questo momento durò ben poco. Infatti oramai la città non era più necessaria come fortezza dopo la sconfitta dei Galli e le famiglie più ricche si trasferirono a Roma.
Di Volterra si perdono poi le tracce durante tutto il periodo di crisi e dell'Impero Romano.
Divenne sede di una diocesi nel V secolo d.C. e successivamente fu governata dai Longobardi e dai Franchi fino al IX - X secolo in cui iniziò il potere temporale dei vescovi. Gli imperatori concessero ai vescovi il governo della città e lo estesero alle città vicine tra cui San Gimignano.
Nel 1208 venne iniziata la costruzione di Palazzo dei Priori, ancora adesso monumento molto importante.
Tra XIII e XIV divamparono le lotte tra Guelfi e Ghibellini che a Volterra videro vincitori la famiglia Belforti (guelfi) nel 1340. Quando anche i Belforti, qualche anno dopo, vennero cacciati dalla città, Volterra finì sotto il controllo di Firenze.
Tra il '600 e il '700 la città subì un duro colpo dovuto alla peste e alla crisi economica dilagante nel Granducato di Toscana. Alla fine del '700 venne occupata per qualche anno dai francesi. Nel 1800 ci fu una ripresa economica e una crescita demografica dovuta all'inizio dell'industrializzazione. Fu proprio allora che iniziarono le estrazioni dell'alabastro che la rendono ancora adesso famosa per la scultura di questa bellissima pietra bianca.
Nel 1860 la popolazione votò per l'annessione al Regno d'Italia.
Alcuni resti della civiltà etrusca si possono vedere ancora oggi nell'Acropoli in cui sono presenti le fondamenta di due templi, alcune cisterne e diversi ipogei usati per la sepoltura dei defunti. Sono presenti anche rovine di epoca romana ed edifici medievali, come la Cattedrale e i palazzi di Piazza dei Priori.
Anche San Gimignano é stata sicuramente abitata dagli etruschi e sorge su una delle colline più alte della Val D'Elsa.
Si trovava su una delle direttrici della Via Francigena e nel Medioevo, nel XIII secolo, raggiunse il massimo del suo splendore economico nonostante le lotte interne tra guelfi e ghibellini. Questo periodo florido fece nascere un ceto aristocratico che manifestò la sua supremazia nella costruzione delle torri. All'epoca ne vennero erette 72, oggi ne restano 16. La più alta, che per legge non doveva essere superata, raggiungeva i 54m.
Nel 1300 ci fu un periodo di declino, sia per le lotte interne che continuavano inesorabili, sia per la peste che decimò la popolazione. Questo periodo buio é il motivo della sua incredibile cristallizzazione nell'epoca medievale. Entrando all'interno delle mura infatti ci si ritrova catapultati secoli addietro. E non si tratta di uno di quei borghi medievali finti, che sembrano ricostruiti da quanto sono perfetti. Qui é proprio come vedere una goccia d'ambra con un fossile all'interno.
Nel paese ci sono dei negozietti completo carini, con prodotti tipici, tra cui soprattutto le ceramiche colorate. Quando siamo andati quella sera, per cinque euro in piazza davano un sacchetto di caldarroste e un bicchiere di vino rosso. Come rinunciare a un buon vino e a delle castagne calde seduti ad ammirare le torri rimaste immaginando come doveva essere secoli fa?
É un posto veramente magico che consiglio di andare a vedere. Non a caso é diventato patrimonio dell'unesco nel 1990.
--------------------------------------------------------
When I went in Tuscany a few weeks ago I could make a small trip to Volterra and San Gimignano. Unfortunately I couldn't see everything because I had only the afternoon, but I was really impressed by these amazing places.
Immersed in the countryside, in the hills, these two medieval villages rich in history are well worth a visit.
Archaeological findings show that the hill on which is located Volterra was already inhabited by the early Iron Age.
Velathri was one of the twelve major cities of the Etruscan League and reached its peak when the southern Etruscan cities had a decay time due to the proximity of Rome. Its remoteness from the eternal city and its privileged position on a hill, protected by 7300 meters of walls, gave her a huge advantage.
It maintained good relations with Rome even when it was forced to recognize his supremacy in the mid-third century BC and to change its name to Volterrae.
In 90 BC it obtained the Roman citizenship for providing Scipio grain and ships during the Second Punic War.
This favorable period didn't last long. In fact, a few years later, Volterrae sided with Marius in the civil war against Scylla, welcoming within its walls the Marian army remains. The city held out for two years, until they had to surrender and undergo a tremendous looting. Volterrae managed to regain most of the confiscated lands and returned to prosperity only by Cicero, after the abdication of Scilla. But again,this time was short lived. In fact now the city was no longer needed as a fortress after the defeat of the Gauls and the richest families moved to Rome.
Traces of Volterra are lost throughout the crisis period and the Roman Empire.
It became the seat of a diocese in the fifth century A.D. and later it was ruled by the Lombards and the Franks until the IX - X century in which began the temporal power of the bishops. The emperors granted to the bishops the city government and extended it to the neighboring cities including San Gimignano.
In 1208 the construction of the Palazzo dei Priori started, and even nowadays it's a very important monument.
Velathri was one of the twelve major cities of the Etruscan League and reached its peak when the southern Etruscan cities had a decay time due to the proximity of Rome. Its remoteness from the eternal city and its privileged position on a hill, protected by 7300 meters of walls, gave her a huge advantage.
It maintained good relations with Rome even when it was forced to recognize his supremacy in the mid-third century BC and to change its name to Volterrae.
In 90 BC it obtained the Roman citizenship for providing Scipio grain and ships during the Second Punic War.
This favorable period didn't last long. In fact, a few years later, Volterrae sided with Marius in the civil war against Scylla, welcoming within its walls the Marian army remains. The city held out for two years, until they had to surrender and undergo a tremendous looting. Volterrae managed to regain most of the confiscated lands and returned to prosperity only by Cicero, after the abdication of Scilla. But again,this time was short lived. In fact now the city was no longer needed as a fortress after the defeat of the Gauls and the richest families moved to Rome.
Traces of Volterra are lost throughout the crisis period and the Roman Empire.
It became the seat of a diocese in the fifth century A.D. and later it was ruled by the Lombards and the Franks until the IX - X century in which began the temporal power of the bishops. The emperors granted to the bishops the city government and extended it to the neighboring cities including San Gimignano.
In 1208 the construction of the Palazzo dei Priori started, and even nowadays it's a very important monument.

Between XIII and XIV blazed the struggles between Guelphs and Ghibellines in Volterra and saw the winners Belforti Family (Guelph) in 1340. When also the Belforti, a few years later, were expelled from the city, Volterra came under the control of Florence.
Between the '600 and' 700 the city was hard hit due to the plague and the deepening economic crisis in the Grand Duchy of Tuscany. At the end of '700 it was occupied for several years by the French. In 1800 there was an economic recovery and population growth with the beginning of industrialization. It was then that they began the alabaster backgrounds that make it even now famous for the sculpting of this beautiful white stone.
In 1860 the population voted for the Unification of Italy.
Some remains of Etruscan civilization can still be seen today in the Acropolis where are the foundations of two temples, some tanks and several tombs used to bury the dead. There are also Roman ruins and medieval buildings like the Cathedral and the buildings of Piazza dei Priori.
Also San Gimignano was certainly inhabited by the Etruscans and is located on one of the highest hills of the Val D'Elsa to be more secure.
It was on one of the lines of the Via Francigena and during the Middle Ages, in the thirteenth century, reached the height of its economic splendor despite the internal struggles between Guelphs and Ghibellines. This prosperous period gave birth to an aristocratic class that showed his supremacy in the construction of the towers. At the time 72 were built and today there are 16 left. The highest, which by law shouldn't be exceeded, was up to 54m.
In 1300 there was a period of decline, both for the internal struggles that continued unrelenting, both for the plague that decimated the population. This dark period is the reason for his incredible crystallization in medieval times. Entering within the walls infact we find ourselves catapulted centuries ago. And this is not one of those fake medieval villages, which seem to be rebuilt as they are perfect. Here's just like seeing a drop of amber with a fossil inside.
In the village there are some nice little shops full, with local products, including especially the colorful ceramics. When we went that evening for five euros in the square you could havea bag of roasted chestnuts and a glass of red wine. How to give up a good wine and hot chestnuts sitting admiring the towers remained imagining what it was like centuries ago?
Commenti
Posta un commento