"Sì e no" a San Piero a Grado - "Sì e no" in San Piero a Grado







Il rimessaggio in cui teniamo la barca si trova sull'Arno, vicino alla foce. Nei dintorni ci sono tanti posti buoni in cui mangiare. Del resto... In Toscana si mangia bene quasi ovunque!

Sono appena tornata in un posto che abbiamo scoperto solo di recente e in cui torniamo ogni volta volentieri: il "sì e no" a San Piero a Grado.

E uno di quei ristorantini a conduzione familiare dalla toscanità spiccata. Se non c'è ancora tanta gente ci si ritrova facilmente a chiacchierare con i proprietari del più e del meno e a lato del ristorante spicca una bandiera della Repubblica di Pisa. Ho provato più volte a fare una foto, ma misteriosamente il vento calava facendola afflosciare su se stessa ogni volta che provavo.

Tornando alla toscanità: non so bene nelle altre città, ma i pisani sono un po' un mondo a parte. Sembra che si conoscano tutti e quando parli con loro ti raccontano del figlio di e del nipote di quell'altra. Non so bene perché odiano i livornesi (odio contraccambiato) e scambiare un pisano per un livornese vi farà entrare immediatamente nelle sue antipatie. E fidatevi... Non si fanno scrupoli a farvi vedere se gli state sulle balle!
Parlano a modo loro usando ancora codesto, dinanzi, sicché. Adoro questo modo di parlare.
Se sei di Milano come me e la mia famiglia parleranno per sempre di te come "quelli di Milano", però tutto questo a me fa sentire a casa. E ogni volta che ripasso da li con la mia famiglia abbiamo quei due o tre posti in cui torniamo sempre volentieri, tra cui il "sì e no".

I piatti variano un po' a seconda di quello che hanno fresco in giornata e fanno anche delle pizze molto buone.

Questa volta io ho preso un antipasto di mare caldo, una specie di caciucco. I miei e mia sorella invece l'impepata di cozze. Il mio piatto è arrivato poco dopo, per cui non ho resistito e praticamente le cozze sono diventate per quattro! Che dire: commoventi.
Il mio mare caldo era fantastico. Nella foto la porzione per una persona: non so se mi spiego. E sotto a polipetti, cozze e gamberetti, delle fette di pane abbrustolito e immerso nel sugo!





Di primo ho preso dei ravioli ai crostacei con ripieno di crostacei. Pasta buonissima e cotta in modo perfetto. Gamberi e scampetti freschissimi.
E con questo... Spero di avervi fatto venire fame!





-----------------------------------------------------------------------------------------









The shipyard where we leave our boat is on the Arno river, near the mouth. Nearby there are many good places to eat. Moreover ... In Tuscany you eat well almost everywhere!

I just came back in a place that we discovered only recently and where we return every time we can: "sì e no" (yes and no) in San Piero a Grado. It's one of those small restaurants, family-run with a strong tuscan connotation. If there isn't still a lot of people you would easily find yourself chatting with the owners, and at the side of the restaurant stands a flag of the Republic of Pisa. I tried several times to take a picture, but mysteriously the wind fell making her limp on itself every time I tried.

Returning to tuscanity: I don't know in other cities, but the people of Pisa are a bit 'a world apart. It sounds like they know everyone and when you talk with them they will tell you about the son and grandson of that and of the other. I don't know why they hate so much Livorno (reciprocated hate) and exchange a Pisan for someone from Livorno will immediately make you enter between his dislikes. And trust me ... It won't be a problem for them to let you know it! They speak in their own way again using codesto, dinanzi, sicchè (ancient italian ways for this, in front od and because). I love this way of speaking. If you are from Milan like me and my family they will talk forever about you as "those of Milan", however, all this makes me feel at home. And whenever we go there with my family we have those two or three places where we always like to go, including the "sì e no".

The menu changes a bit depending on what's fresh of the day and they also make very good pizzas.

This time I took a hot seafood appetizer, a kind of caciucco. My parents and my sister instead ordered peppered mussels. My plate arrived shortly after, so I could not resist and practically the mussels became for four! What about: touching. My hot sea was fantastic. In the picture the portion for one person: and this says everything. And under baby octopus, mussels and shrimp, some slices of toasted bread dipped in the sauce!







As main copurse I took shellfish ravioli with shellfish filling. Delicious and perfectly cooked pasta. Fresh shrimp and prawns. And with this... I hope I've made ​​you hungry!




Commenti