Arselle in Toscana - Arselle in Tuscany





Anche se ho scritto solamente pochi post, avrete già notato quanto io apprezzi i frutti del mare.
Quasi sempre quando mi trovo in spiaggia, infilo inconsciamente una mano nella sabbia della battigia alla ricerca delle arselle. Sono piccoli molluschi bivalve con una colorazione che va dal bianco giallastro al grigio.
Il nome scientifico è donax tronculus, ma vengono chiamate comunemente arselle o telline.
Negli anni ho notato due tipologie di arselle. Quelle presenti in Toscana, generalmente più grosse, col guscio meno colorato e striature lungo le valve e quelle che ho trovato in Grecia e in Corsica che invece hanno il guscio più colorato con delle striature verticali. Queste ultime una volta cotte assumono un colorito più rosato rispetto alle altre e sono più saporite.

Per trovarle bisogna semplicemente scavare nella sabbia, in prossimità della riva. Non c'è bisogno di scavare in profondità. Di solito se sono presenti basta infilare la mano e smuovere per trovarle.
Qualcuno usa anche dei rastrelli apposta.

Tra una tappa all'Elba e l'altra, siamo dovuti tornare qualche giorno a casa. Vicino a dove teniamo la barca c'è il Gombo, una spiaggia lunghissima e selvaggia di sabbia fine e chiara.
E' raggiungibile solo via mare perchè si trova davanti nel Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Qui si trova sempre qualche arsella e anche stavolta non siamo rimasti delusi. Tra l'altro ce n'era qualcuna anche del tipo che generalmente trovo in Corsica.




Dopo una nuotata e una raccolta veloce siamo ripartiti per l'Elba e ci siamo fermati nella rada di Portoferraio per la notte. E' la capitale dell'Isola d'Elba ed è una città con un fascino mistico. Arrivando con la barca sembra quasi di vederla uscire direttamente dal mare. Proprio qui si trova la casa in cui Napoleone ha passato il suo periodo di esilio.




Di solito usiamo le arselle per fare il sugo per una spaghettata. Stavolta però ne abbiamo raccolte poche per cui ho deciso di fare un esperimento e usarle per delle bruschette.
Ho fatto il soffritto con un po' di scalogno e a fine cottura, una volta che si erano aperte, ho aggiunto un filo di vino bianco. Per comodità le ho poi sgusciate.





Risultato: le bruschette erano una bomba! Continuo comunque a preferire gli spaghetti perché il pane sovrasta un po' il sapore delicato delle arselle, ma questo è un ottimo antipasto.





-----------------------------------------------------------------------------------------







Although I have only written a few posts, you may have noticed how much I appreciate the fruits of the sea. Almost always when I'm at the beach, unconsciously I put a hand in the sand of the shore in search of clams. They are small bivalve molluscs with a color ranging from yellowish white to gray. The scientific name is donax tronculus, but they are commonly called arselle or telline.
Over the years I have noticed two types of clams. Those found in Tuscany, generally larger, with tless colorful shell and streaks along the valves and the ones I found in Greece and Corsica instead that have a more colorful shell with vertical stripes. The latter when cooked take a more rosy complexion than the other and are more flavorful.

To find them you have to simply dig in the sand, near the shore. No need to dig deep. Usually you have just to put your hand and move to find them. Someone also uses rakes on purpose.

Between a stop at Elba and the other, we had to return a few days at home. Near the place where we take the boat there is Gombo, a wild long beach of fine white sand. It's reachable only by sea because it's located in front of the Natural Park of Migliarino San Rossore.

Here you can always find arselle and once again we were not disappointed. Among them there was also some of the kind that I usually find in Corsica.




After a swim and a quick harvest, we left to Elba Island where we decided to stay in Portoferraio bay for the night . It's the capital of the island and it's a city with a mystical charm. Arriving by boat it seems like it's coming out right from the sea. Right here there's the house where Napoleon spent his period of exile.




Usually we use the clams to make the sauce for spaghetti, but this time we have gathered just a few so I decided to make an experiment and use them for a bruschetta. I made the sauce with some shallot and added some white wine once the shells were opended. For convenience I took them off their shells.




Result: the bruschetta was a bomb! I still prefer spaghetti with arselle because the bread covers up a little the delicate flavor of the clams, but this remains a great starter.


Commenti